- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

PA: i dipendenti statali potranno giudicare i loro dirigenti
Grazie alla direttiva proposta dal Ministro Zangrillo, i dipendenti delle PA potranno valutare i propri superiori. Questo sistema innovativo permetterà un ambiente più efficiente ed

Concorso dirigenti scolastici: in arrivo le quote blu per gli uomini
Il prossimo concorso per dirigenti scolastici introdurrà delle novità per bilanciare la rappresentatività di genere nella pubblica amministrazione e in particolare nella scuola dove la

Certificazione della parità di genere: a che punto siamo in Italia?
Nel 2022 il governo italiano ha introdotto la Certificazione della parità di genere per favorire l’empowerment femminile e combattere il gender pay gap, ma questo certificato sta prendendo

Benessere in azienda: solo il 27% dei dipendenti ha un rapporto sano con il suo lavoro
Nella ricerca “HP Work Relationship Index”, la multinazionale statunitense ricostruisce il tipo di rapporto esistente tra le persone e il loro lavoro. Ciò che emerge

Donne: quattro falsi miti da sfatare sul loro atteggiamento verso il lavoro
McKinsey, insieme a LeanIn.Org., sfata quattro miti sulle donne nel mondo lavoro. Nonostante alcuni importanti progressi, occorre fare ancora molta strada per colmare il divario

Lavoro, in Italia 4 milioni di posti vacanti tra il 2023 e il 2027
Nel prossimo quinquennio il fabbisogno di lavoratori in Italia ammonterà a circa 4 milioni di unità. Il terziario è il settore con maggiore richiesta di

Cuneo fiscale: cos’è e quali sono gli interventi previsti per il 2024?
Il cuneo fiscale è un termine che descrive la differenza tra il costo totale sostenuto da un datore di lavoro per un determinato lavoratore e

ISCRO: chi ne ha diritto e come si richiede l’indennità per le partite Iva?
L’ISCRO è un’indennità straordinaria che può essere richiesta dai liberi professionisti per sei mesi. La domanda potrà essere trasmessa una sola volta dai lavoratori autonomi

Video-sfogo su TikTok, sempre più giovani si lamentano del lavoro sui social (e c’è chi viene licenziato)
Sfoghi e pianti: su TikTok i giovani si lamentano del lavoro e suscitano reazioni contrastanti tra gli utenti della piattaforma social. La ventunenne americana Brielle

Modifiche al calcolo IRPEF: impatti sul cedolino a partire dal 2024
La revisione tributaria che entrerà in vigore nel 2024 modificherà l’attuale schema dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef), passando da quattro a tre fasce

Tasso di occupazione UE ai massimi, Italia ultima fra i Paesi europei
L’occupazione negli Stati UE è ai massimi storici, mentre l’Italia risulta ultima in classifica nonostante la crescita degli ultimi anni. E’ quanto rivelano i dati

LinkedIn sfrutta l’Intelligenza Artificiale per trovare lavoro
LinkedIn ha deciso di implementare una nuova funzionalità che prevede l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Sulla piattaforma verrà integrata una chatbot che aiuterà gli iscritti a trovare

Fringe Benefit: quali sono le modifiche previste per il 2024?
Il Consiglio dei Ministri, in data 16 ottobre 2023, ha approvato il disegno di legge di bilancio per il 2024. In attesa di conoscere il

L’83% dei lavoratori della Generazione Z cambia lavoro ogni due anni
Non intende farsi sfruttare, ed è disposta a cambiare lavoro spesso pur di trovare quello con le caratteristiche che cerca. E’ la Generazione Z, che

Intelligenza Artificiale HR: solo il 13% dei lavoratori ha ricevuto formazione in AI
La diffusione dell’Intelligenza Artificiale in ambito HR avrà senza dubbio un impatto molto rilevante sul futuro dei lavoratori. Secondo gli esperti, l’AI contribuirà a semplificare