Referendum 8 e 9 giugno 2025: senza quorum resta tutto com’è

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono stati chiamati a votare su cinque quesiti referendari abrogativi, di cui quattro riguardavano il mondo del lavoro e uno la disciplina sulla cittadinanza. Tuttavia, con un’affluenza finale del 30,58%, non è stata raggiunta la soglia minima di partecipazione prevista dalla Costituzione all’articolo 75, comma 4 (almeno il 50% più uno degli aventi diritto). Tutti i quesiti dei referendum di

...LEGGI TUTTO »
Revenge quitting

Revenge quitting: quando i lavoratori frustrati si dimettono per ripicca

Il revenge quitting è la nuova tendenza che vede sempre più dipendenti lasciare il lavoro improvvisamente come forma di protesta: il 4 % dei dipendenti full-time prevede di dimettersi per ripicca. Questo fenomeno è alimentato da frustrazione, burnout e mancanza di riconoscimento. Revenge quitting: dalle dimissioni silenziose al licenziamento per ripicca

...LEGGI TUTTO »

LE NEWS PIù LETTE

laureati

Laureati: occupazione e stipendi in aumento

Dall’ultimo Rapporto AlmaLaurea 2025 presentato all’Università di Brescia si evidenzia una crescita del tasso di occupazione e dei salari dei laureati italiani. Il 30% non sfrutta però le competenze acquisite durante il percorso di studi e svolge mansioni per le quali non occorre di fatto il titolo. Il Rapporto AlmaLaurea 2025 evidenzia una crescita nell’occupazione e negli stipendi

...LEGGI TUTTO »
forza lavoro

Forza lavoro: l’Italia rischia di perdere oltre 3 milioni di lavoratori entro il 2040

L’Italia si avvia verso un drastico ridimensionamento della forza lavoro a causa dell’invecchiamento della popolazione e del mancato ricambio generazionale. Una crisi che colpirà soprattutto le regioni del Sud, con gravi ripercussioni economiche e sociali. Forza lavoro in calo: i numeri allarmanti per l’Italia Il nostro Paese si sta avviando verso un forte ridimensionamento della forza lavoro che

...LEGGI TUTTO »
lavoro povero

Lavoro povero in Italia: 6 milioni di persone guadagnano circa 1.000 euro al mese

Contratti precari, part-time involontari e salari bassi. Secondo l’ultimo studio della Cgil, il lavoro povero in Italia coinvolge milioni di lavoratori dipendenti. Una realtà allarmante che continua a minacciare il benessere economico delle persone. Lavoro povero in Italia: un fenomeno allarmante Il fenomeno del lavoro povero è tutt’altro che marginale in Italia. Secondo un recente studio, pubblicato dall’Ufficio

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha