- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Congedo parentale: quanto dura e come farne richiesta?
Il congedo parentale è un’importante misura a sostegno della genitorialità, ma quando dura e come viene indennizzato? Il congedo parentale è un periodo di astensione

Welfare: oltre 8 dipendenti su 10 chiedono alle aziende una maggiore attenzione al loro benessere
Il welfare si propone come una soluzione in un mercato del lavoro in cui i lavoratori chiedono alle proprie aziende maggiori attenzioni alle loro necessità.

Competenze nel CV: come sono cambiate negli ultimi 5 anni?
La ricerca realizzata da Zety nel periodo compreso tra il 2018 e il 2023 mette in evidenza i cambiamenti registrati nei curricula vitae (cv) dei

Gli italiani (e non solo) preferiscono i brand che supportano cause sociali
Una ricerca condotta da Amazon mostra che la fiducia dei consumatori nei confronti di un brand dipende soprattutto dalle cause sociali che le società intendono

Sindrome di Procuste: come riconoscere chi soffre di invidia patologica sul luogo di lavoro
Essere invidiosi di un collega può essere sintomo di una patologia, la sindrome di Procuste. Ma come riconoscerla e come proteggersi? La sindrome di Procuste

Occupazione: un quarto dei lavori attuali cambierà entro il 2027
Il Rapporto 2023 sul futuro dell’occupazione del World Economic Forum ha delineato un quadro piuttosto dettagliato sul futuro del mondo del lavoro. Ecco quali sono

GenZ: il 41% vorrebbe lavorare in una grande azienda, ma teme il fallimento e il giudizio altrui
Cosa desidera la GenZ? Se lo chiedono molte aziende. In base a una recente ricerca, smart working non è poi così amato fra gli esponenti

Premio di produzione: cos’è e come funziona
Al fine di premiare i dipendenti per il raggiungimento di specifici obiettivi, è possibile erogare una premio di produzione. Cos’è il premio di produzione? Il

Conservazione dei metadati delle e-mail dei dipendenti: le nuove regole del Garante per la privacy
Il documento pubblicato dal Garante per la privacy chiarisce i comportamenti che devono assumere i datori di lavoro nella gestione dei metadati legati alle comunicazioni

In Italia la produttività del lavoro è in calo e gli stipendi restano fermi da anni
L’Italia ha un problema con gli stipendi, che rispetto alla media europea sono rimasti bassi. Una possibile soluzione per contrastare il problema è aumentare la

Retribuzione oraria in Italia: finanza e assicurazioni i settori più pagati
I dati Istat relativi al 2022 forniscono un’interessante panoramica sulla retribuzione oraria in Italia. Questi dati sono cruciali per comprendere la situazione economica e lavorativa

Granny Boom: negli USA sempre più over 65 scelgono di continuare a lavorare
Il numero dei lavoratori over 65 è in continua crescita. Negli USA come in Italia, si diffonde il fenomeno del cosiddetto Granny boom, che coinvolge

Intelligenza Artificiale: ripercussioni sul 60% dei posti di lavoro nei Paesi economicamente avanzati
Secondo un’analisi del Fondo Monetario Internazionale, l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo del lavoro. Il 40% delle professioni cambierà radicalmente, aumentando le disuguaglianze salariali e quelle

Stipendi bassi: per il 61% degli italiani sono inadeguati al carovita
Negli ultimi anni il mercato del lavoro in Italia ha subito significativi cambiamenti. Tuttavia, le retribuzioni sono rimaste inalterate rispetto all’aumentare del costo della vita.

Massimo Rosa (Head Hunter): “Il mondo del lavoro? Pieno di ipocrisia e apparenza. Troppe le verità che nessuno racconta”
Massimo Rosa è un head hunter senza peli sulla lingua. Nel suo ultimo libro “Lavoro Veritas” smonta capitolo dopo capitolo le tante (troppe) credenze sbagliate