- TOP NEWS

Video-sfogo su TikTok, sempre più giovani si lamentano del lavoro sui social (e c’è chi viene licenziato)
Sfoghi e pianti: su TikTok i giovani si lamentano del lavoro e suscitano reazioni contrastanti tra gli utenti della piattaforma social. La ventunenne americana Brielle Asero lamenta di non avere tempo per fare nulla, mentre la spagnola Carmen Merina viene licenziata dopo che il suo video diventa virale. 8 ore di lavoro sono troppe: lo sfogo di Brielle Asero su TikTok Quello che per le generazioni “più vecchie” è sempre
- IN PRIMO PIANO

Modifiche al calcolo IRPEF: impatti sul cedolino a partire dal 2024
La revisione tributaria che entrerà in vigore nel 2024 modificherà l’attuale schema dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef), passando da quattro a tre fasce di reddito e riducendo le detrazioni fiscali per i redditi superiori ai 50.000 euro. Cos’è l’irpef? L’irpef un’imposta diretta, ovvero colpisce direttamente la ricchezza (in
Salario minimo? Ecco perché sono contrario
Se ne sta discutendo ovunque. In Tv, sul web. Alcuni lo sostengono, altri lo respingono. L’introduzione di un salario minimo di retribuzione unisce e divide. Io sono contrario e in questo articolo vi spiego il perché. C’è chi è favorevole e chi non lo è. Paesi che l’hanno adottato da

Tasso di occupazione UE ai massimi, Italia ultima fra i Paesi europei
L’occupazione negli Stati UE è ai massimi storici, mentre l’Italia risulta ultima in classifica nonostante la crescita degli ultimi anni. E’ quanto rivelano i dati Eurostat nel 2022. Secondo Eurostat, nel 2022 il tasso di occupazione in Italia era il più basso di tutta l’Unione europea. Con 193,5 milioni di occupati, la media europea si attesta al 75%.

LinkedIn sfrutta l’Intelligenza Artificiale per trovare lavoro
LinkedIn ha deciso di implementare una nuova funzionalità che prevede l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Sulla piattaforma verrà integrata una chatbot che aiuterà gli iscritti a trovare lavoro. Su LinkedIn l’Intelligenza Artificiale aiuta i candidati a trovare lavoro LinkedIn, il social network dedicato al mondo del lavoro, sta introducendo una nuova funzionalità che sfrutta l’Intelligenza Artificiale. Si tratta di una

Fringe Benefit: quali sono le modifiche previste per il 2024?
Il Consiglio dei Ministri, in data 16 ottobre 2023, ha approvato il disegno di legge di bilancio per il 2024. In attesa di conoscere il testo del provvedimento analizziamo l’intervento annunciato in materia di fringe benefit. Soglia di esenzione “ordinaria” prevista dal TUIR A norma dell’articolo 51, comma 3, del Testo unico delle imposte sul reddito, la soglia

L’83% dei lavoratori della Generazione Z cambia lavoro ogni due anni
Non intende farsi sfruttare, ed è disposta a cambiare lavoro spesso pur di trovare quello con le caratteristiche che cerca. E’ la Generazione Z, che dà priorità alle proprie aspirazioni piuttosto che farsi soffocare da datori di lavoro dispotici. La Generazione Z cambia lavoro spesso. Non lo fa per soldi, ma per ottenere maggiori benefits e flessibilità. E’

Intelligenza Artificiale HR: solo il 13% dei lavoratori ha ricevuto formazione in AI
La diffusione dell’Intelligenza Artificiale in ambito HR avrà senza dubbio un impatto molto rilevante sul

Allarme burnout: il 76% dei lavoratori italiani soffre di ansia e stress
Il fenomeno del burnout è strettamente legato a sintomi come stanchezza, ansia, stress e depressione.

Lavoro pubblico, Carlomagno (FLP): “Sottovalutato. Può essere un volano per il Paese”
Il lavoro pubblico in Italia viene spesso criticato e additato come inefficiente, ma è davvero

Busy Bragging, quando essere impegnati diventa un vanto
Essere affetti da Busy Bragging significa vantarsi di essere sempre impegnati. Il termine deriva dall’inglese