- TOP NEWS

Gender gap: carriera delle donne frenata da disparità di legittimazione
Nuova ricerca LinkedIn rivela che il condizionamento sociale ha portato le donne a sentirsi meno meritevoli degli uomini, influenzando di conseguenza anche le loro carriere. Il 45% delle intervistate ha concordato che la loro carriera è stata rallentata o messa in standby dall’inizio della pandemia per le maggiori responsabilità a casa Una recente ricerca commissionata da LinkedIn ha puntato i riflettori sul divario di genere che viene ancora a crearsi
- IN PRIMO PIANO

Recruiting, l’AI riduce i tempi e i costi del 40%
L’Intelligenza Artificiale rappresenta il futuro del recruiting: dallo screening dei curriculum ai video colloqui con i robot Il futuro del recruiting è legato all’Intelligenza artificiale. Una prospettiva allettante per HR manager e addetti alle risorse umane che, lasciando alle macchine queste mansioni, potrebbero dedicarsi di più al personale in azienda.
L’anno del dopo-virus, insieme al virus
La pandemia dell’economia, come in ambito sanitario, sembra allentare la morsa. Considerazioni a caldo per un 2021 migliore, tra minacce e speranza, da parte di uno che per Covid ci è passato. E ha ricominciato a respirare a pieni polmoni. Ormai è già febbraio e diciamo la nostra per la

Ricerca del lavoro online nell’anno del Covid. Daryana Solntseva (Semrush): “Le ricerche con maggiore incremento sono state ‘bonus per disoccupati’ e ‘lavoro agile’. ‘Lavorare con Amazon’ segna +236%”
Il sito Indeed.com è stato il portale più visitato, Jobbydoo.it quello con il maggiore incremento. La pandemia da coronavirus ha profondamente cambiato il mondo del lavoro e di conseguenza anche il “modo di cercarlo” online. Secondo i dati INPS in un anno sono stati persi 662 mila posti di lavoro e sono state erogate oltre quattro miliardi di

Google: basta smart working, si torna in ufficio
Google rinuncia allo smart working: pronti 7 miliardi di dollari da investire in immobili nel 2021 per favorire il ritorno dei dipendenti in ufficio Mentre la maggior parte delle aziende guardano allo smart working come modello organizzativo e operativo per il futuro, per alcune non è così. È il caso di Google, il più grande motore di ricerca

Come risolvere lo skill gap con l’intelligenza artificiale
I quattro suggerimenti di Cornerstone per sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale per favorire lo sviluppo delle competenze Lo skill gap, cioè l’assenza di competenze adeguate da parte delle risorse per svolgere un determinato lavoro, è una problematica che in ambito HR si trovano ad affrontare già da diversi anni. Tuttavia la pandemia e gli eventi del 2020 hanno

In Italia un’azienda su due punta su reskilling e benessere dei dipendenti
Le aziende italiane guardano con favore al reskilling e al benessere dei dipendenti: il 58% punta sulla promozione dei talenti e sulla formazione continua Il mondo del lavoro e i suoi interpreti hanno iniziato a mettere la cura e il benessere dei dipendenti al centro dei programmi aziendali. Lo rivela lo studio Global Talent Trends 2021 di Mercer,

Addio cartellino, Bayer punta su flessibilità e responsabilizzazione
Bayer ha avviato un processo di riorganizzazione del lavoro in azienda fondato su smart working

Con la pandemia cresce l’incertezza sul lavoro: il 43% degli italiani teme di perdere il posto. La protezione dello stipendio primo obiettivo per il 54% dei lavoratori
Solo il 9% cerca attivamente un nuovo impiego e crolla del 10% la propensione ad

Il lavoro nel 2030: ecco le professioni destinate a crescere e le competenze più richieste nel prossimo decennio
Secondo lo studio condotto da Ernst&Young, Pearson Italia e Manpower Group solo la metà delle

HR, arriva Viva la nuova piattaforma di employee experience
Viva è la nuova piattaforma di Microsoft, rivolta a dipendenti e manager d’azienda, che coniuga