- TOP NEWS

Career Break: la pausa lavorativa che fa bene
Prendersi una pausa dal lavoro e dallo stress quotidiano in passato era visto in modo negativo. Nella società moderna, invece, è una tendenza in continua crescita che porta considerevoli benefici. “Career Break” è la funzione con cui Linkedin dà la possibilità ai propri iscritti di descrivere i vuoti di carriera nel proprio profilo. L’utente, in questo modo, può aggiungere una serie di informazioni relative alle sue pause di carriera, giustificando
- IN PRIMO PIANO

Decreto Lavoro: rifinanziato il Fondo nuove competenze
Instaurato nel 2020 dal Decreto Rilancio come strumento di contrasto alla pandemia da COVID-19, il Fondo si è poi trasformato in uno strumento di politica attiva, divenendo parte integrante del Piano Nazionale Nuove Competenze, approvato nell’ambito del PNRR. In questa nuova veste, il Fondo rispondere alle necessità di aggiornamento delle
È questo il tempo delle SINERGIE
“Sinergie” è la nuova tappa di Fiera del Credito, uno spazio in continua evoluzione che quest’anno intende indagare le relazioni umane all’interno della sfera del business, i rapporti tra professionisti e aziende come occasione di confronto, partnership e crescita. “Sinergie” è una parola che affascina, seduce e ispira. Questo termine

Rimassa (Radical HR): “Aziende people centric? Impossibile se la funzione HR non è al centro”
Alessandro Rimassa non ha dubbi: la funzione HR non può più essere rilegata a supporto di altre funzioni, ma è centrale nelle aziende, ma troppo spesso sono gli HR manager stessi a non esserne consapevoli. Di questo e molto altro parla il suo libro “Le 5 lenti dell’HR”. Innovatore nel DNA, Alessandro Rimassa, Founder e CEO di Radical

Quiet Hiring: cos’è e quali vantaggi offre alle aziende
Il neologismo Quiet Hiring si traduce in “assunzione silenziosa” ed è una nuova tendenza che coinvolge le aziende, ma di riflesso anche le persone che vi lavorano, e mira a valorizzare le risorse presenti senza acquisire nuovi dipendenti Quiet Hiring: di cosa si tratta e come funziona Negli ultimi anni (praticamente dopo la pandemia) nel settore HR sono

HR: le 10 competenze più richieste nel 2023
Gli esperti di Icotea hanno stilato una lista delle 10 competenze più richieste nel 2023 nel mondo del lavoro. Tra le altre analisi dei dati, sviluppo software e linguaggi di programmazione, ma anche competenze trasversali indispensabili per il successo professionale Icotea: la lista delle competenze più richieste di quest’anno L’evoluzione tecnologica, la transizione digitale e in ultima istanza,

AI: nel 2030 un’attività lavorativa su quattro sarà automatizzata
Fino a che punto si sta spingendo l’evoluzione dell’AI? È vero che ruberà il lavoro a milioni di persone? Una ricerca di Goldman Sachs stima che l’Intelligenza Artificiale potrebbe sostituire circa 300 mila impieghi entro il 2030, ma al tempo stesso potrebbe generare nuove opportunità professionali AI: posti di lavoro a rischio in Europa e negli Stati Uniti

Il Decreto Milleproroghe prolunga il termine dello Smart Working per alcuni lavoratori
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Milleproroghe consente ai lavoratori fragili di prolungare la

Il Reddito di Cittadinanza lascerà il posto al nuovo Assegno di Inclusione
La Legge di Bilancio 2023 ha imposto da subito importanti modifiche riguardanti il Reddito di

La leadership femminile esiste davvero? Sì e va insegnata per vincere gli stereotipi di genere
Le sfide del presente e del futuro, come quelle legate alla sostenibilità, possono essere affrontate

Decreto Lavoro: le principali novità per i lavoratori e aziende
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 1° maggio, ha approvato un Decreto-legge che introduce