Italia

Quando guadagnano gli insegnanti in Italia e in Europa?

Un insegnante in Italia guadagna un salario molto più basso rispetto ai suoi colleghi dell’area Ocse. Sul podio troviamo la Germania che, a differenza di quanto accade nel Bel Paese, ha visto crescere negli ultimi anni il proprio stipendio. In base ai dati riportati dal rapporto Ocse “Education at a Glance 2024”, lo stipendio di un insegnante in Italia è uno dei più bassi dell’area Ocse.Sebbene gli impegni non si

...LEGGI TUTTO »
Annunci di lavoro

Annunci di lavoro in crescita in Italia: +78% da febbraio 2020

Agli inizi del 2025, il mercato del lavoro europeo mostra un andamento divergente tra le principali economie. Mentre Italia e Spagna registrano un incremento degli annunci di lavoro, Regno Unito, Germania e Francia vedono un calo nel mercato del lavoro, dovuto alle incertezze economiche interne che frenano l’occupazione. Annunci di

...LEGGI TUTTO »

LE NEWS PIù LETTE

Disparità di genere

Disparità di genere: le donne guadagnano di più solo in miniera

La Rendicontazione di genere del Civ Inps evidenzia una disparità retributiva del 20% tra uomini e donne, con divari ancora più accentuati in alcuni settori. Nonostante il maggiore livello di istruzione delle donne, il tasso di occupazione femminile rimane tra i più bassi d’Europa, con una diffusa precarizzazione del lavoro. Disparità di genere: il divario salariale sfiora il

...LEGGI TUTTO »
Naspi ai detenuti

Naspi ai detenuti: la Cassazione riconosce il diritto alla disoccupazione

La Suprema Corte stabilisce che i detenuti che perdono il lavoro svolto in carcere per cause indipendenti dalla loro volontà hanno diritto alla Naspi, equiparando il lavoro carcerario a quello nel libero mercato. Il principio sancisce un ulteriore passo in avanti verso il riconoscimento dei diritti lavorativi dei detenuti e il loro reinserimento sociale. La Corte di Cassazione

...LEGGI TUTTO »
assegno

Assegno di maternità: a quanto ammonta e come farne richiesta

L’assegno di maternità riconosciuto ai genitori per il 2025 è pari a 407,40 euro, con un incremento pari allo 0,8% rispetto allo scorso anno. Concessa dai Comuni, la prestazione economica viene erogata direttamente dall’INPS a coloro che non superano i 20.382,90 euro di ISEE. Con la circolare n. 45 del 19 febbraio, l’INPS ha reso pubblici i nuovi

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha