- TOP NEWS

Bias e pregiudizi: quali sono quelli più comuni nel mondo HR
L’essere umano, per natura, è soggetto a bias e pregiudizi che possono portare a errori di valutazione o mancanza di lucidità nell’esprimere un giudizio. Questo accade spesso anche in ambito HR. Quali sono i principali bias cognitivi a cui sono esposti i recruiter? Pregiudizi e recruiting: come evitare di commettere errori in fase di selezione del personale I recruiter sono delle figure professionali che operano in ambito HR e che
- IN PRIMO PIANO

Italia: il salario medio annuale è sotto la media europea
Aumenta il costo della vita, ma non il salario medio annuale. In Italia i lavoratori guadagnano meno dei colleghi europei. Gli italiani guadagnano meno dei loro colleghi europei. E’ quanto si legge in un’analisi condotta da Eurostat, secondo la quale i salari medi di un lavoratore europeo (33.511 euro lordi)
Salario minimo? Ecco perché sono contrario
Se ne sta discutendo ovunque. In Tv, sul web. Alcuni lo sostengono, altri lo respingono. L’introduzione di un salario minimo di retribuzione unisce e divide. Io sono contrario e in questo articolo vi spiego il perché. C’è chi è favorevole e chi non lo è. Paesi che l’hanno adottato da

Preavviso in caso di dimissioni o licenziamento: cosa prevede la legge?
Quando è necessario rispettare un periodo di preavviso in caso di dimissioni o licenziamento? Di quanto tempo deve essere il preavviso? E quando invece non è necessario? Ecco cosa dice la legge. L’articolo 2118 del Codice civile dispone che, nel contratto di lavoro a tempo indeterminato, ciascuno dei contraenti può recedere dando preavviso nel termine e nei modi stabiliti

Burnout: quali sono i settori più stressanti?
Il burnout è un problema che sta colpendo sempre più lavoratori in tutto il mondo, attribuibile a eccessivo stress e a pesanti carichi di lavoro. In alcuni casi, in particolare durante la pandemia. Quali sono i paesi e i settori più colpiti da questo fenomeno secondo la ricerca Workday Addressing Burnout Risk? Sei dipendenti pubblici su dieci a

Allusione sessuale sul lavoro: legittimo il licenziamento
Le allusioni a sfondo sessuale giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore, anche se avvengono in un clima di goliardia. Lo stabilisce una recente sentenza della Cassazione, che ritiene legittimo il licenziamento per giusta causa di un uomo che importunava la collega con allusioni verbali a sfondo sessuale. Cassazione: legittimo il licenziamento per allusione sessuale La Cassazione ritiene legittimo

Formazione, Simone Maggi (Gility): “A chi dice che costa, rispondo che costa di più non farla”
In un mercato del lavoro profondamente cambiato, la formazione rappresenta l’unica via percorribile per garantire ad aziende e professionisti un futuro. Tanto che oggi si parla di lifelong learning. Ma in Italia a che punto siamo? Entro il 2030, i giovani di oggi faranno un lavoro che ancora “non esiste”, questo perché circa “l’85% dei posti di lavoro che

La Generazione Z preferisce guadagnare meno pur di vivere con meno stress
I giovani sono disposti a guadagnare meno se il lavoro offerto gli permette di vivere

Stop al segreto salariale: sarà davvero possibile conoscere gli stipendi dei colleghi?
Addio al segreto salariale. A stabilirlo è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la

Over 40, Elisa Severa (HR Consultant): “Se perdono il lavoro, rischiano di diventare i nuovi NEET”
Si parla molto di giovani e lavoro, si parla invece troppo poco degli over 40

Visita di controllo del lavoratore in malattia: cosa c’è da sapere
La malattia per eventi extralavorativi (altrimenti si tratterebbe di infortunio sul lavoro) può essere definita