- TOP NEWS

Lavoro povero in Italia: 6 milioni di persone guadagnano circa 1.000 euro al mese
Contratti precari, part-time involontari e salari bassi. Secondo l’ultimo studio della Cgil, il lavoro povero in Italia coinvolge milioni di lavoratori dipendenti. Una realtà allarmante che continua a minacciare il benessere economico delle persone. Lavoro povero in Italia: un fenomeno allarmante Il fenomeno del lavoro povero è tutt’altro che marginale in Italia. Secondo un recente studio, pubblicato dall’Ufficio Economia della Cgil e basato sui dati Inps del 2023, almeno 6,2
- IN PRIMO PIANO

Mamme single in Italia: più esposte al rischio povertà
Le mamme single in Italia sono più a rischio povertà: poco più di 1 mamma single su 2 – tra i 25 e i 34 anni – lavora.
LE NEWS PIù LETTE

Nuovi lavori: 78 milioni di posti entro il 2030, ma serve riqualificare
Il futuro del lavoro è già in movimento: secondo il World Economic Forum, entro il 2030 si creeranno 78 milioni di nuovi posti di lavoro. Questa trasformazione richiederà un intervento deciso sul fronte della riqualificazione professionale. I settori tecnologici trainano la crescita, mentre numerosi ruoli impiegatizi rischiano di scomparire. Nuovi lavori: dagli esperti di AI fino ai professionisti

Burnout: arriva il tatuaggio elettronico che avvisa quando si sta lavorando troppo
Un tatuaggio elettronico sulla fronte può rivoluzionare il monitoraggio dello stress mentale sul lavoro e consentire di rilevare segnali precoci di burnout. Questo nuovo strumento, però, solleva anche interrogativi etici sul rapporto tra tecnologia, controllo e benessere del lavoratore. Burnout: quando il cervello lancia segnali d’allarme Il burnout, nelle sue molteplici manifestazioni, si configura come il risultato di

Rinnovo contrattuale Ccnl Energia e Petrolio: quali novità sono state introdotte?
Confindustria Energia e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno firmato in data 16 aprile 2025 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Energia e Petrolio, che interesserà circa 40.000 lavoratori nel triennio 2025-2027. L’accordo raggiunto, assicura continuità e certezza sul piano normativo, introducendo strumenti volti a sostenere la competitività

Smart working e geolocalizzazione: per il Garante è un “no”
Il controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non può essere effettuato a distanza, con strumenti tecnologici. Non è consentito dallo Statuto dei lavoratori e dal quadro costituzionale.

Sfruttamento dei lavoratori: turni da 18 ore al giorno in Giappone
Un giovane dipendente giapponese ha denunciato su YouTube le condizioni di lavoro estenuanti imposte dalla

Bonus occupazione giovani under 35: regole e requisiti
Il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il decreto che definisce criteri e modalità attuative

Generazioni al lavoro, Focardi: “Non è una gara, è una staffetta”
Sempre più aziende si trovano a dover gestire il proprio interno generazioni diverse, con necessità

Lavoro: l’87% delle persone non è disposto a sacrificare la vita privata
La nuova indagine di Randstad ha fotografato un mercato del lavoro in profonda trasformazione. Il