- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Nomadi digitali: quali sono le destinazioni più apprezzate?
I nomadi digitali sono quella categoria di lavoratori che lavorano viaggiando, agevolati da un’occupazione che si può svolgere ovunque. Nel 2022 gli Stati Uniti sono

Al 79esimo posto per gender gap con 56 femminicidi da inizio 2023, l’Italia non è (ancora) un Paese per donne
Le donne sono state le più penalizzate dalla pandemia. Tra precarietà, compensi più bassi dei colleghi maschi, violenze domestiche e lavori di cura sulle spalle,

Salario minimo? Ecco perché sono contrario
Se ne sta discutendo ovunque. In Tv, sul web. Alcuni lo sostengono, altri lo respingono. L’introduzione di un salario minimo di retribuzione unisce e divide.

L’effetto Larsen e l’importanza delle emozioni al lavoro
In ambito aziendale, l’effetto Larsen intreccia relazioni e lavoro. Per i dipendenti non è più importante il solo compenso economico, ma avere anche continui stimoli

Salario minimo: qual è la situazione in Europa e in Italia?
Tra il 2022 e il 2023 il salario minimo è aumentato in quasi tutti i paesi Ue a causa dell’elevata inflazione e della crisi economica.

Smart working, proroga fino a fine anno per i fragili
I soggetti fragili potranno continuare ad usufruire dello smart working fino alla fine del 2023. La pubblicazione del Decreto Milleproroghe aveva esteso fino alla fine

Gioventù bloccata, Magri: “Smettiamola di considerare i giovani solo come manodopera a basso costo”
Perché i giovani faticano a trovare lavoro in Italia? Questa la domanda alla base del saggio “Gioventù bloccata”, scritto da Valentina Magri e da Francesco

Patto di non concorrenza: cos’è e quando si applica?
Il patto di non concorrenza è disciplinato dall’articolo 2125 del codice civile e impedisce al lavoratore di svolgere attività lavorativa in concorrenza con il datore

In fuga dalla PA: diminuiscono i candidati ai concorsi pubblici
Il settore pubblico perde attrattività. E’ la denuncia di Formez al Forum PA, in cui evidenzia un forte calo di partecipanti ai concorsi. Nel settore

Il 95% degli italiani non si sente coinvolto sul lavoro: il disengagement costa all’Italia 273 miliardi
In base allo State of the Global Workplace2023 di Gallup, il 95% dei lavoratori italiani non è coinvolto nella propria attività. Con un livello di

LGBT: il 41,4% di gay o bisex si sente penalizzato sul lavoro
Uno studio di Istat-UNAR ha evidenziato quanto sia ancora difficile essere omosessuale o bisex in Italia. Oltre il 40% degli intervistati ha affermato che il

Aumenta il numero di persone che vogliono cambiare lavoro
Dall’Osservatorio BenEssere Felicità è emerso che sempre più lavoratori italiani vogliono cambiare posto di lavoro. La maggior parte di loro fa parte della “generazione Z”,

Il procedimento disciplinare, non solo uno strumento punitivo
Il Datore di Lavoro, nei confronti del dipendente che non ottemperi e/o non esegua puntualmente la propria prestazione lavorativa, ha facoltà (non vi sono obblighi)

La tecnologia può aiutare l’engagement dei lavoratori ed evitare che lascino l’azienda?
In piena rivoluzione digitale e con aziende alle prese con le sfide della talent attraction e della retention, che ruolo ha e potrà avere la

PEOPLE 2024… cominciamo dall’ascolto
Un po’ pop, un po’ rock, un po’ punk. “PEOPLE” sarà il titolo dell’edizione 2024 di Credit Week – Fiera del Credito. Sarà l’occasione giusta