- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Superminimo: cos’è e come funziona?
L’azienda può decidere di includere un superminimo nella retribuzione di un proprio dipendente. Generalmente di tipo assorbibile, ma in alcune casistiche è possibile renderlo non

Denatalità e lavoro: l’Italia dipende economicamente dagli anziani
La denatalità, unita ai rapidi cambiamenti tecnologici e produttivi, sta generando gravi difficoltà nel mercato del lavoro e, in generale, nell’economia del nostro Paese. A

Tasso di sostituzione: cos’è e quanto pesa sulla pensione delle generazioni future
Comprendere il tasso di sostituzione è fondamentale per prevedere quanto si percepirà in pensione rispetto all’ultimo stipendio. Le tendenze e le previsioni legate al trattamento

Bonus Anziani: a chi spetta e come farne richiesta
Con il nuovo anno è entrato in vigore il bonus per anziani non autosufficienti aventi un’età anagrafica di almeno 80 anni. La misura è stata

Contratti misti e novità sul regime forfettario dal 12 gennaio 2025: nuove opportunità per i lavoratori
Con l’entrata in vigore dell’art. 17 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, dal 12 gennaio 2025 vengono introdotte rilevanti innovazioni in materia di rapporti

Detrazioni per familiari a carico: le novità 2025 e l’obbligo di comunicazione al datore di lavoro
Nel 2025 cambiano le regole per le detrazioni dei familiari a carico. Introdotto un limite di età per i figli a carico e la riduzione della platea degli “altri familiari” aventi diritto.

Retribuzioni giovani neolaureati: Italia agli ultimi posti in Europa
Le retribuzioni dei giovani neolaureati italiani al primo impiego è in aumento, ma i numeri rivelano ancora un mercato del lavoro poco competitivo rispetto agli

Contratti stagionali, a termine e in somministrazione: tutte le novità 2025 del DDL Lavoro
Lo scorso 12 gennaio sono entrate in vigore le nuove disposizioni contenute nel disegno di legge Lavoro collegato alla manovra approvata a dicembre. Con l’entrata

Critiche al datore di lavoro: quando sono lecite e quando possono portare al licenziamento
Le critiche al datore di lavoro sono un diritto riconosciuto e tutelato, ma devono rispettare limiti precisi. La giurisprudenza definisce le condizioni per esercitare questo

Il Portogallo punta sui giovani: nuove agevolazioni fiscali per contrastare la fuga di talenti
Il governo luisitano ha approvato una Legge di Bilancio per il 2025 che punta a trattenere i giovani talenti in Portogallo e a incentivarne il

Mercato del lavoro: quali sono le competenze richieste da oggi al 2028?
Secondo uno studio di Excelsior e Unioncamere, le competenze richieste nel mercato del lavoro includeranno abilità digitali, sostenibilità ambientale e interazione uomo-macchina. Il fabbisogno occupazionale

Codice ATECO influencer: implicazioni fiscali e previdenziali
Anche influencer e content creator hanno il loro codice ATECO. Con la sua entrata in vigore dal 1° gennaio, i professionisti del settore avranno un

Tempo determinato: le nuove regole del periodo di prova
Il periodo di prova rappresenta una fase cruciale nel rapporto di lavoro, permettendo sia al datore di lavoro che al lavoratore di valutare la reciproca

Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata: quando scattano le dimissioni per fatti concludenti?
Tra le novità introdotte dal Disegno di Legge n. 1264 si inserisce la risoluzione del rapporto di lavoro per assenza prolungata non giustificata del lavoratore,

Festività e ponti 2025: come cadono e come allungare le vacanze con pochi giorni di ferie
Con soli 6 giorni di ferie è possibile ottenere fino a 32 giorni di vacanza: ecco come sfruttare al meglio le festività del 2025 per