- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Critiche al datore di lavoro: quando sono lecite e quando possono portare al licenziamento
Le critiche al datore di lavoro sono un diritto riconosciuto e tutelato, ma devono rispettare limiti precisi. La giurisprudenza definisce le condizioni per esercitare questo

Il Portogallo punta sui giovani: nuove agevolazioni fiscali per contrastare la fuga di talenti
Il governo luisitano ha approvato una Legge di Bilancio per il 2025 che punta a trattenere i giovani talenti in Portogallo e a incentivarne il

Mercato del lavoro: quali sono le competenze richieste da oggi al 2028?
Secondo uno studio di Excelsior e Unioncamere, le competenze richieste nel mercato del lavoro includeranno abilità digitali, sostenibilità ambientale e interazione uomo-macchina. Il fabbisogno occupazionale

Codice ATECO influencer: implicazioni fiscali e previdenziali
Anche influencer e content creator hanno il loro codice ATECO. Con la sua entrata in vigore dal 1° gennaio, i professionisti del settore avranno un

Tempo determinato: le nuove regole del periodo di prova
Il periodo di prova rappresenta una fase cruciale nel rapporto di lavoro, permettendo sia al datore di lavoro che al lavoratore di valutare la reciproca

Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata: quando scattano le dimissioni per fatti concludenti?
Tra le novità introdotte dal Disegno di Legge n. 1264 si inserisce la risoluzione del rapporto di lavoro per assenza prolungata non giustificata del lavoratore,

Festività e ponti 2025: come cadono e come allungare le vacanze con pochi giorni di ferie
Con soli 6 giorni di ferie è possibile ottenere fino a 32 giorni di vacanza: ecco come sfruttare al meglio le festività del 2025 per

I neoassunti potranno versare contributi INPS in più per avere una pensione più alta
Un emendamento dei relatori alla Manovra, contenuto nella Legge di Bilancio, introduce la possibilità di versare contributi aggiuntivi all’INPS per migliorare l’importo della pensione futura.

Logistica, trasporto merci e spedizione: le novità economiche del rinnovo del CCNL
Il 6 dicembre 2024 è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione. Le OO.SS scioglieranno la riserva, a seguito

Reddito? Insufficiente per 6 italiani su 10
In Italia, sei famiglie su dieci ritengono il proprio reddito insufficiente per soddisfare i bisogni essenziali. La riduzione delle spese sanitarie, culturali e per il

Allarme competenze: 1 italiano su 3 è analfabeta funzionale
Oltre un terzo degli adulti in Italia si trova in condizioni di analfabetismo funzionale, con gravi difficoltà nella comprensione dei testi e nell’uso delle informazioni

Obbligo ferie 15 giorni consecutivi: cosa prevede la normativa?
La normativa prevede che il datore di lavora debba riconoscere ai suoi lavoratori 15 giorni consecutivi di ferie. La mancata accettazione della richiesta, se non

Ddl Lavoro: quali sono le principali novità del 2025
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl Lavoro, senza apportare modifiche rispetto al testo già avvallato dalla Camera. Dal contratto misto per i

Permessi ROL: cosa sono, come funzionano e cosa succede a fine anno
I permessi ROL sono ore retribuite a disposizione dei dipendenti regolamentate dai contratti collettivi. Sono disciplinati in base al settore di riferimento, con differenze rispetto

Il 53% degli italiani vive ogni giorno situazioni di stress al lavoro
Lo studio “Global Talent Barometer” pubblicato da ManpowerGroup passa in esame il benessere, la fiducia e la soddisfazione nel lavoro degli intervistati. A vivere situazioni