Il welfare aziendale è una leva strategica essenziale per il benessere dei dipendenti e la produttività delle imprese, grazie alla piena integrazione nei principali CCNL italiani e alla diffusione di soluzioni pratiche come i buoni acquisto. I Buoni Acquisto Pluxee sono attivabili in sole 48 ore e spendibili in oltre 22.000 punti vendita fisici e online, con importanti vantaggi fiscali per i lavoratori.
Welfare aziendale: evoluzione e vantaggi nei contratti collettivi nazionali
Dal 2016, il welfare aziendale è ufficialmente entrato nei contratti collettivi nazionali (CCNL), a testimonianza della crescente consapevolezza delle imprese e dei sindacati riguardo ai benefici derivanti da piani di sostegno innovativi.
Il settore metalmeccanico ha fatto da pioniere, nel novembre del 2016, di questa iniziativa, seguito dal settore degli orafi-argentieri-gioiellieri l’anno successivo e dal settore delle telecomunicazioni nel 2018. Nel triennio 2021-2024, il CCNL Metalmeccanici Industria ha previsto che ciascun lavoratore ricevesse 200 euro annuali in servizi welfare, utilizzabili entro determinate scadenze.
Nel corso degli anni, l’introduzione di iniziative di welfare aziendale ha coinvolto un gran numero di dipendenti, contribuendo a migliorare significativamente il clima in azienda e la fidelizzazione dei lavoratori.
Buoni acquisto: il benefit più diffuso tra i lavoratori
Tra le soluzioni di welfare più adottate dalle imprese, spiccano sicuramente i buoni acquisto, scelti per la loro semplicità di gestione e flessibilità d’uso. Questi strumenti consentono infatti ai lavoratori di accedere a numerose categorie merceologiche.
I Buoni Acquisto Pluxee, disponibili sia in formato cartaceo che digitale, rappresentano un esempio emblematico di praticità per attivare il welfare previsto dai CCNL. Sono rapidamente attivabili entro sole 48 ore dall’ordine, spendibili in oltre 22.000 punti vendita in Italia e negozi online e offrono ai dipendenti massima libertà di scelta: dai prodotti alimentari all’elettronica, dall’abbigliamento ai servizi per il tempo libero e la salute. Inoltre, i Buoni Acquisto Pluxee godono di importanti vantaggi fiscali, essendo interamente deducibili fino a un limite di 2.000 euro annui per i dipendenti con figli a carico e fino a 1.000 euro per tutti gli altri, in linea con le recenti disposizioni normative dell’art. 51 comma 3 del TUIR.
Nuovi accordi e prospettive future per il welfare aziendale
Con il recente rinnovo del CCNL Metalmeccanici (luglio 2024 – giugno 2027), sono state introdotte alcune importanti novità. Oltre ai tradizionali beni e servizi, il nuovo accordo prevede la possibilità per i datori di lavoro di rimborsare ai dipendenti anche le spese per utenze domestiche di acqua, luce e gas, nonché le spese relative all’affitto della prima casa e agli interessi del mutuo per la stessa.
L’obiettivo di queste misure è favorire un equilibrio ottimale tra vita privata e professionale, sostenere concretamente il potere d’acquisto dei lavoratori e incrementare ulteriormente la produttività aziendale tramite benefit tangibili e altamente apprezzati.
Il welfare aziendale, quindi, conferma il suo ruolo centrale per la crescita sostenibile delle imprese e il benessere economico-sociale dei lavoratori. Da oltre 45 anni, Pluxee è leader a livello mondiale con soluzioni pensate per aumentare il benessere dei dipendenti, migliorare la produttività e contenere il costo del lavoro. La scelta dei buoni acquisto come strumento principale si dimostra particolarmente efficace e semplice, garantendo vantaggi immediati sia alle aziende che ai lavoratori, rafforzando così la capacità di affrontare con successo le sfide economiche e sociali contemporanee.
(Contenuto realizzato in collaborazione con Pluxee Italia)