Con l’entrata in vigore della Legge 10 giugno 2025, n. 76, l’ordinamento italiano dà attuazione ai principi sanciti dall’articolo 46
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono stati chiamati a votare su cinque quesiti referendari abrogativi,
Il revenge quitting è la nuova tendenza che vede sempre più dipendenti lasciare il lavoro improvvisamente come forma di protesta:
L’Italia si avvia verso un drastico ridimensionamento della forza lavoro a causa dell’invecchiamento della popolazione e del mancato ricambio generazionale.
Contratti precari, part-time involontari e salari bassi. Secondo l’ultimo studio della Cgil, il lavoro povero in Italia coinvolge milioni di
Le mamme single in Italia sono più a rischio povertà: poco più di 1 mamma single su 2 – tra i 25 e i 34 anni – lavora.
Un tatuaggio elettronico sulla fronte può rivoluzionare il monitoraggio dello stress mentale sul lavoro e consentire di rilevare segnali precoci
Confindustria Energia e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno firmato in data 16 aprile 2025 l’ipotesi di accordo
Il controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non può essere effettuato a distanza, con strumenti tecnologici. Non è consentito dallo Statuto dei lavoratori e dal quadro costituzionale.