Revenge quitting: quando i lavoratori frustrati si dimettono per ripicca
Il revenge quitting è la nuova tendenza che vede sempre più dipendenti lasciare il lavoro improvvisamente come forma di protesta:
Lo Smart Working, o lavoro agile, è una modalità di lavoro che, previo accordo tra le parti, consente agli interessati di lavorare da remoto, senza precisi vincoli di orario o luogo di lavoro, e tramite l’utilizzo di appositi strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività.
Il revenge quitting è la nuova tendenza che vede sempre più dipendenti lasciare il lavoro improvvisamente come forma di protesta:
Il controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non può essere effettuato a distanza, con strumenti
La nuova indagine di Randstad ha fotografato un mercato del lavoro in profonda trasformazione. Il 57% degli intervistati sarebbe disposto
Affrontare il ritorno al lavoro dopo la maternità rimane un banco di prova per molte donne. Tuttavia, le aziende family-friendly
Lo scorso 12 gennaio sono entrate in vigore le nuove disposizioni contenute nel disegno di legge Lavoro collegato alla manovra
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl Lavoro, senza apportare modifiche rispetto al testo già avvallato dalla Camera.
Lo studio “Global Talent Barometer” pubblicato da ManpowerGroup passa in esame il benessere, la fiducia e la soddisfazione nel lavoro
La bozza del nuovo accordo relativo al rinnovo del contratto 2022-2024 degli statali è stata approvata. Tra i numerosi cambiamenti
Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, il numero di lavoratori in smart working in Italia ammonta a 3,55