Ddl Lavoro: quali sono le principali novità del 2025
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl Lavoro, senza apportare modifiche rispetto al testo già avvallato dalla Camera.
Lo Smart Working, o lavoro agile, è una modalità di lavoro che, previo accordo tra le parti, consente agli interessati di lavorare da remoto, senza precisi vincoli di orario o luogo di lavoro, e tramite l’utilizzo di appositi strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività.
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl Lavoro, senza apportare modifiche rispetto al testo già avvallato dalla Camera.
Lo studio “Global Talent Barometer” pubblicato da ManpowerGroup passa in esame il benessere, la fiducia e la soddisfazione nel lavoro
La bozza del nuovo accordo relativo al rinnovo del contratto 2022-2024 degli statali è stata approvata. Tra i numerosi cambiamenti
Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, il numero di lavoratori in smart working in Italia ammonta a 3,55
Il Ddl Lavoro ha ottenuto il via libera della Camera e ora attende l’esame al Senato. Questo provvedimento introduce sostanziali
Per bilanciare vita privata e professionale, i lavoratori scelgono approcci diversi. Alcuni di loro sono splitters, altri blenders. Ma qual
In un contesto sempre più agile e digitale, cambiano anche i modelli di leadership. Quali caratteristiche devono avere oggi i
Il nuovo contratto per gli statali prevede diversi cambiamenti, a partire dall’aumento medio in busta paga di 160 euro mensili
Lo smart working è regolamentato da un accordo tra le parti. Ma cosa succede in caso di infortunio? L’Inail riconosce