di:  

Bonus psicologo: nuova tranche di beneficiari in arrivo

Bonus psicologo: l’INPS scorre le graduatorie e assegna nuovi fondi, ma per chi vuole fare domanda nel 2025 non c’è ancora una data. Ecco tutti i dettagli.

Novità in arrivo per quanto riguarda il bonus psicologo: a partire da martedì 15 aprile 2025, l’INPS procederà ad assegnare l’agevolazione ai beneficiari già presenti nelle liste d’attesa. In concreto, dal prossimo mese, l’ente di previdenza sociale rimetterà mano alle graduatorie già esistenti, seguendo l’ordine identificato per ciascuna regione.

Attenzione però, in questa fase non sarà possibile inviare nuove domande per il 2025. I nuovi richiedenti dovranno attendere la pubblicazione della nuova finestra temporale, la cui data ufficiale al momento non è stata ancora definita. A confermarlo è stato il Ministero della Salute, il quale ha anche annunciato lo stanziamento di nuove risorse.

Vediamo nel dettaglio su quali somme potrà contare, a chi spetta l’agevolazione e in quale misura.

Risorse disponibili per il 2025

Con decreto del 17 dicembre 2024, il bonus psicologo, messo a punto per supportare parzialmente le spese sostenute dai cittadini per le sedute di psicoterapia, è stato rifinanziato con 5 milioni di euro. A questi si aggiungeranno le eventuali risorse rimaste inutilizzate dopo la data del 7 aprile 2025.

La misura è stata introdotta per la prima volta nel 2022, in risposta alle criticità di salute mentale (in particolare ansia e depressione) emerse post pandemia. Da misura “d’emergenza”, nel 2023 è stata invece inserita in un programma più strutturato. Nel 2024 è stata rifinanziata con un aumento di risorse pari a 12 milioni di euro.

Ciononostante, le richieste accolte sono ancora una minima parte: nel 2024, a fronte di 400mila domande, sono stati assegnati fondi soltanto a 3.325 beneficiari.

A chi spetta

Il bonus psicologico è innanzitutto rivolto ai cittadini residenti in Italia che abbiano un Isee inferiore a 50mila euro. Per poterlo richiedere bisogna soddisfare due criteri: uno residenziale e uno economico. Non esiste invece alcun limite legato all’età. Può essere pertanto richiesto anche per i bambini e i ragazzi minorenni: la domanda in questo caso dovrà essere redatta dai genitori.

Per sapere se si rientra tra i nuovi assegnatari, è possibile verificare lo stato della richiesta sul sito dell’INPS, accedendo alla propria area riservata. In ogni caso, i “selezionati” saranno informati tramite SMS o e-mail direttamente dall’istituto di previdenza.

Quanto vale il bonus psicologo

Il valore del bonus psicologico è pari a un massimo di 50 euro per seduta. L’importo totale massimo varia a seconda della condizione economica e viene così definito:

  • fino a 1.500 euro con un ISEE fino a 15mila euro;
  • fino a 1.000 euro con un ISEE tra 15mila e 30mila euro;
  • fino a 500 euro con un ISEE tra 30mila e 50mila euro.

Invio nuove domande: data da definire

Come accennato in apertura, la data per l’invio delle richieste per il 2025 non è ancora stata definita. L’INPS dovrà in ogni caso ufficializzare l’apertura della nuova finestra temporale con un anticipo di 30 giorni.

Ciò detto, le modalità di invio resteranno le stesse degli anni precedenti: le richieste andranno inviate esclusivamente attraverso il servizio online dedicato – “Contributo Sessioni Psicoterapia” – presente sul sito INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa si potrà contattare il numero verde dell’istituto.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!