I dati Eurostat e il dossier della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fotografano un Paese in chiaroscuro per quanto riguarda
Il Decreto-legge 30 giugno 2025 n. 95 (cosiddetto Decreto Omnibus) ha posticipato al 2026 l’entrata in vigore della decontribuzione parziale
I malati oncologici potranno usufruire di un maggior numero di ore di permessi e potranno assentarsi dal lavoro fino a
Il mondo del lavoro è cambiato radicalmente: email, riunioni, call si susseguono senza tregua, rendendo difficile la concentrazione e dilatando
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono stati chiamati a votare su cinque quesiti referendari abrogativi,
Il revenge quitting è la nuova tendenza che vede sempre più dipendenti lasciare il lavoro improvvisamente come forma di protesta:
L’Italia si avvia verso un drastico ridimensionamento della forza lavoro a causa dell’invecchiamento della popolazione e del mancato ricambio generazionale.
Contratti precari, part-time involontari e salari bassi. Secondo l’ultimo studio della Cgil, il lavoro povero in Italia coinvolge milioni di
Un giovane dipendente giapponese ha denunciato su YouTube le condizioni di lavoro estenuanti imposte dalla sua azienda. Il video, diventato