Con l’entrata in vigore della Legge 10 giugno 2025, n. 76, l’ordinamento italiano dà attuazione ai principi sanciti dall’articolo 46
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono stati chiamati a votare su cinque quesiti referendari abrogativi,
Il revenge quitting è la nuova tendenza che vede sempre più dipendenti lasciare il lavoro improvvisamente come forma di protesta:
Il futuro del lavoro è già in movimento: secondo il World Economic Forum, entro il 2030 si creeranno 78 milioni
Il controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non può essere effettuato a distanza, con strumenti tecnologici. Non è consentito dallo Statuto dei lavoratori e dal quadro costituzionale.
Un giovane dipendente giapponese ha denunciato su YouTube le condizioni di lavoro estenuanti imposte dalla sua azienda. Il video, diventato
Il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il decreto che definisce criteri e modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus Giovani”, l’incentivo
Sempre più aziende si trovano a dover gestire il proprio interno generazioni diverse, con necessità e approcci al lavoro completamente
La nuova normativa sul congedo parentale prevede 3 mesi pagati all’80%. Sono fruibili da entrambi i genitori, purché siano entrambi dipendenti.